Popoli e Paesi d'Europa. Uno sguardo del Vecchio Continente tra confini reali e formali
Le minoranze, le diversità, le enclave. I territori raccontati direttamente da chi sente di riconoscersi in una Storia diversa.
Dalla Corsica alla Catalogna lungo suggestivi itinerari per scoprire tradizioni, usi e costumi guidati da abitanti orgogliosi del proprio passato impegnatI a progettare con passione un futuro ricco di opportunità.
Vi accompagneremo a conoscere le tante micro regioni che popolano il Vecchio Continente rendendolo vario ed affascinante.
Il primo itinerario ( consultabile nella sezione Outgoing) è relativo ai Popoli che abitano il Mar Mediterraneo :
i Minorchini e l'Isola di Minorca (Arcipelago delle Isole Baleari).
L'Europa dei Popoli: Minorca e i Minorchini
“ Vi sembreranno antipatici, però non lo sono. E' che sono troppo rispettosi. Pretenderanno che tu lo sia con loro, però ti sentirai veramente comodo e felice. Quella che si vive a Minorca è la situazione più' vicina al paradiso che conosco…” così il giornalista spagnolo Inaki Gabilondo descrive i minorchini. E così li incontreremo nei nostri soggiorni: semplici, ospitali e riservati.
Un Popolo, quello minorchino, estremamente umile che dopo secoli di dominio straniero ritrova nella riservatezza e spontaneità le doti da condividere con i viaggiatori. Tutto ciò si percepisce quando si ha la fortuna di affacciarsi sui tetti della città di Mahon:
dall'esterno le case, pur curate, non danno alcuna emozione particolare, a parte il forte connotato architettonico delle finestre con caratteristica “ghigliottina”, ricordo dell’influenza britannica. Dall'alto, in realtà, si scorgono all’interno delle abitazioni meravigliosi giardini, piccole preziose foreste dentro la città. I mahonesi (e i ciutadellani ancor di più) custodiscono questi emozionanti paradisi e, con grande fierezza, li conservano per le generazioni future.
Conosceremo un Popolo ospitale e discreto, sempre pronto a raccontare aneddoti e storie uniche, a stupire con racconti senza mai nominare i protagonisti, quasi a voler tutelare una privacy che occhi (ed orecchie) irriguardosi potrebbero rovinare per sempre. E quando i minorchini fanno qualcosa di grande, di importante o di estremamente generoso lo fanno sempre nel totale anonimato!
Vi sorprenderà il forte carattere identitario, quel sentirsi orgogliosamente isolani col bilinguismo catalano-castigliano ovviamente accettato ma inframezzato da un continuo ed assordante richiamo per strade, negozi e nelle chiacchere in famiglia dalla vera lingua di casa ….quel minorchino che imparerete a conoscere ed apprezzare con Noi, con Galusè, per vivere una vacanza veramente indimenticabile.